Il giorno 11 maggio 2019 alle ore 10,00, presso l’Aula Magna della Corte di Appello di Palermo, si terrà l’evento formativo sul tema: “Strumenti a tutela della genitorialità nell’interesse superiore del minore, prospettive di riforma nel diritto di famiglia per la continuità delle relazioni familiari“.
La legge delega n. 53/2000 (attuata poi con il d.lgs. 151/2001) ha ampliato il significato di “maternità”: i concetti di assistenza e cura inerenti i bisogni fisiologici del bambino sono stati estesi alle necessità relazionali e affettive. La suddetta legge è intervenuta anche sulla redistribuzione dei ruoli familiari, prevedendo un diritto originario in capo al padre di poter astenersi dal lavoro per curare il figlio.
Il convegno organizzato vuole porre al centro la figura del minore nella tutela delle relazioni familiari in una società che cambia rapidamente e continuamente. E’ necessaria, pertanto, l’acquisizione da parte degli avvocati di una competenza multidisciplinare al fine di sviluppare una cultura di giustizia consensuale, allo scopo di tutelare meglio i minori nella crisi familiare e per garantire loro una continuità di rapporti con i loro familiari nel tempo, anche oltre la separazione e il divorzio dei genitori. In tale maniera si garantisce il corretto sviluppo emotivo e relazionale del minore per la corretta attuazione del principio di bigenitorialità e di protezione sociale.
Il convegno propone momenti di riflessione anche sulla necessità di adottare una riforma nel diritto di famiglia per permettere ai genitori un esercizio continuato delle proprie responsabilità con uno spirito di collaborazione che pone al centro il benessere dei minori.
Saranno analizzate, inoltre le recenti proposte di legge in materia di mediazione familiare obbligatoria, abolizione dell’assegno di mantenimento e la coordinazione genitoriale.
Di seguito la locandina con il programma dei lavori e gli interventi.
L’evento è in corso di accreditamento presso il COA di Palermo.