Attuazione del Processo Civile Telematico presso il Tribunale di Palermo limitatamente ai procedimenti di ingiunzione

Il processo civile telematico(PCT) è parte integrante del piano di Amministrazione digitale (e-Governament) della giustizia civile italiana.
La nascita del PCT in Italia è stata sollecitata dall’Unione Europea al fine di contrastare la lentezza dei processi che a lungo ha afflitto, e tuttora affligge, il nostro Paese.
Scopo del processo civile telematico è di definire gli strumenti informatici, le regole e le procedure di diritto necessari ad informatizzare il processo civile.

Segnaliamo che, a partire dal 1° gennaio 2012 è stato attivato il processo civile telematico presso il Tribunale di Palermo con riferimento ai procedimenti di ingiunzione giusto decreto del Direttore Generale S.I.A.che qui pubblichiamo:

Ricordiamo che l’attivazione dei procedimenti informatici era stata prevista dall’art. 35 comma I del D.M. 21.02.2011:

Disposizioni finali e transitorie

1. L’attivazione della trasmissione dei documenti informatici e’
preceduta da un decreto dirigenziale che accerta l’installazione e
l’idoneita’ delle attrezzature informatiche, unitamente alla
funzionalita’ dei servizi di comunicazione dei documenti informatici
nel singolo ufficio.
2. L’indirizzo elettronico gia’ previsto dal decreto del Ministro
della Giustizia, 17 luglio 2008 recante «Regole tecnico-operative per
l’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile» e’
utilizzabile per un periodo transitorio non superiore a sei mesi
dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
3. La data di attivazione dell’indirizzo di posta elettronica
certificata di cui all’articolo 4, comma 2, e’ stabilita, per ciascun
ufficio giudiziario, con apposito decreto dirigenziale del
responsabile per i sistemi informativi automatizzati del Ministero
della giustizia che attesta la funzionalita’ del sistema di posta
elettronica certificata del Ministero della giustizia.
4. Le caratteristiche specifiche della strutturazione dei modelli
informatici sono definite con decreto del responsabile per i sistemi
informativi automatizzati del Ministero della giustizia e pubblicate
nell’area pubblica del portale dei servizi telematici.
5. Fino all’emanazione dei provvedimenti di cui al comma 4,
conservano efficacia le caratteristiche di strutturazione dei modelli
informatici di cui al decreto del Ministro della giustizia 10 luglio
2009, recante “Nuova strutturazione dei modelli informatici relativa
all’uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile e
introduzione dei modelli informatici per l’uso di strumenti
informatici e telematici nelle procedure esecutive individuali e
concorsuali”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 165 del 18
luglio 2009 – s.o. n. 120.

Infine, segnaliamo che tutta la normativa, la documentazione e, per così dire, lo stato dell’arte, sul PCT è rinvenibile nell’apposito spazio web dedicato dal Ministero della Giustizia.

Pubblicità

Informazioni su Avv. Gerlando Gibilaro

Vice Presidente della Camera Civile di Palermo Avvocato - esercita presso la Corte di Appello di Palermo
Questa voce è stata pubblicata in Procedura Civile e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...