Il giorno 19 gennaio 2018 a Palermo presso l’Aula Crescente, Edificio “M” -Cittadella Giudiziaria, si terrà l’incontro studio sul tema “La Scienza Grafologica e il Diritto Civile” organizzato dalla Camera Civile di Palermo e dalla Associazione Forense Hermes.
L’evento sarà suddiviso in due sessioni, alle quali è possibile iscriversi anche separatamente.
La prima dalle ore 9,30 alle 13,00 dal titolo: Il disconoscimento della scrittura privata e le oscillazioni giurisprudenziali; la scienza grafologica come valido ausilio al giudice.
Interverranno come relatori:
Il Dott. Francesco Paolo Torrasi, Giudice presso la II° Sezione Civile del Tribunale di Palermo che analizzerà il tema de: “L’intervento del terzo nella redazione di un testamento olografo tra dato esteriore e giudizio di autografia“;
l’Avv. Salvatore Caccamo, Grafologo giudiziario, Docente di grafologia giudiziaria presso l’Associazione Italiana di ricerca grafologica, con un intervento dal titolo: “Validità e metodologia della perizia grafologica in ambito giudiziario“.
La seconda sessione (pomeridiana) dalle 14,30 alle 17,30, avrà come tema: Il testamento olografo, dalla pubblicazione all’ispezione tecnica della scheda testamentaria; aspetti giuridici e grafologici.
Interverranno come relatori:
La Dott.ssa Fabrizia Amalfi, Notaio, con un intervento dal titolo: “La pubblicazione e ispezione del testamento olografo alla luce della novella apportata alla legge n.89/1913, dal D.lgs n.110/2010″;
Il Prof. Roberto Travaglini, Presidente A.G.P., Docente di Pedagogia sperimentale, di Docimologia e di Percezione e comunicazione visiva presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, che si soffermerà su: “Il testamento nella grafologia giudiziaria”.
E’ possibile iscriversi separatamente alle due sessioni compilando i due form di iscrizione in calce a questo articolo.
L’evento è riconosciuto dal COA di Palermo ai fini della formazione obbligatoria con 3 crediti per la prima sessione e 2 crediti per la seconda.
Prima Sessione dalle ore 9,30 alle 13,00 Il disconoscimento della scrittura privata e le oscillazioni giurisprudenziali; la scienza grafologica come valido ausilio al giudice.
Seconda Sessione dalle 14,30 alle 17,30 Il testamento olografo, dalla pubblicazione all’ispezione tecnica della scheda testamentaria; aspetti giuridici e grafologici.